• 100 di 141
2 Mag
2015
Sole

Immagine del Sole realizzata con filtro mylar. In alto a destra si possono osservare due gruppi di macchie solari.

Le macchie solari sono aree ben definite che appaiono più scure rispetto al resto della superficie solare a causa della loro temperatura più "bassa" (circa 4200°C). Si tratta di regioni di intensa attività magnetica, nelle quali la convezione (fenomeno visibile nel resto della superficie sotto forma di granulazione; trasporta l'energia dalle regioni interne più calde alla superficie) risulta inibita dal forte campo magnetico.

Dato che il sole ruota sul proprio asse, giorno per giorno le macchie solari migrano e si evolvono, cambiando forma e posizione sulla superficie solare.

Il numero di macchie solari visibili sulla superficie del Sole non è costante, ma varia durante il ciclo solare. 

Clik sull'immagine per ingrandire

Sun


26 Apr
2015
Galaxy M106

Galassia a spirale M106 a colori nella costellazione dei cani da caccia. Si trova a una distanza di circa 23 milioni a.l. ed è una galassia di Seyfert (galassie con nuclei più attivi e luminosi del normale).

La galassia vicina NGC4248 è anch'essa una galassia a spirale che dista dalla terra circa 25 milioni a.l.

Clik sull'immagine per ingrandire

M106


25 Apr
2015
Luce cinerea

La luce cinerea è la luce proveniente dalla Terra che è riflessa dalla Luna. Questo fenomeno è maggiore quando la Luna si trova nella prima e nell'ultima fase (cioè quando presenta un sottile spicchio di disco illuminato dal Sole), dato che riceve la massima illuminazione dalla Terra.

La stella affianco è Aldebaran (α Tauri), la stella più luminosa della costellazione del Toro e quattordicesima nel resto del cielo. Dista circa 65 a.l. dalla Terra ed è una gigante arancione circa 40 volte più grossa del Sole e 500 volte più luminosa.

Clik sull'immagine per ingrandire

luce cinerea


  • 100 di 141


ORARI DI APERTURA

L'Osservatorio è aperto al pubblico il VENERDI' SERA DALLE ORE 21 ALLE ORE 23 *

 L'apertura al pubblico del venerdì sera non prevede un biglietto di ingresso; è comunque GRADITA una offerta libera.

*L'apertura dell'Osservatorio è vincolata alle condizioni meteo.

 Ogni venerdì (dopo le ore 17.00-18.00 e fino alle 20.30) verrà indicato nella Home-Page del sito, se l'Osservatorio dispone delle condizioni meteo opportune per l'apertura al Pubblico.

PER LE SCUOLE:
Per visite scolastiche è "obbligatoria la prenotazione", da concordare con la Direzione dell'Osservatorio all'indirizzo e-mail : info@astrocavezzo.it. La prenotazione, prevederà una apertura della struttura in serate diverse dal venerdì sera; è previsto un biglietto di ingresso pari ad 1.5 € per i ragazzi con età inferiore ai 14 anni e 3 € per quelli di età superiore, compresi gli adulti accompagnatori.

La somma relativa andra versata a:
c/c postale di Tesoreria del Comune di Cavezzo.
IBAN: IT 94C0760112900000014760417

CIELO DEL MESE

Presso il sito http://divulgazione.uai.it/ (Commissione Divulgazione UAI - Unione Astrofili Italiani) potete trovare tante informazioni utili e le pagine relative al "Cielo del mese".


Altro sito molto utile per avere un'idea della posizione di vari oggetti del Sistema Solare è: http://www.heavens-above.com/

WEBCAM Osservatorio Cavezzo

 

webcam

 

IL METEO OGGI



CLICCA QUI - dati in tempo reale dalla nostra centralina meteo

Altre situazioni meteo:

Previsione settimanale METEOBLUE
Prev: 3 giorni - Prev. ITALIA -  Prev: Meteo.it

I nostri dati online su: meteonetwork

Previsione SEEING da METEOBLUE


Animazione meteo (credit: www.meteo60.fr.)

Andamento meteo


Animazione meteo (credit: sat24.com)

meteo Italia


Animazione masse d'aria.

Animazione masse d'aria

Colori tendenti al fuxia indicano masse d'aria con temperature fredde, al verde temperature calde.
Credit: Agencia Estatal de Meteorología AEMET


QUI - la All Sky camera in diretta.
QUI - L'animazione in tempo reale.


Mappa RADAR della Protezione Civile.

"Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri".Mappa Radar

LA LUNA OGGI

IL SOLE OGGI

Posizione della Stella Polare

Link utili

Lista codici MPC degli osservatori:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/ObsCodesF.html

Planetario:
www.stellarium.org/it/

Utility che ti calcola a quanto corrisponde un pixel a una data distanza:
www.astrodeep.com

Pagina dell'attivitè solare
http://www.n3kl.org/sun/noaa.html

Atlante Lunare gratuito:
http://www.ap-i.net/avl/it/start

Celestia simulatore spaziale 3D in tempo reale:
http://www.shatters.net/celestia/

PARTNERS

Netandwork